La catechesi in preparazione al Sacramento del Matrimonio è strutturata in un percorso suddiviso in vari incontri. Durante l’anno la Parrocchia offre due percorsi serali.
Per il 2020 i corsi si svolgeranno in due edizioni:
- Edizione di Gennaio 2020 nelle seguenti date: 16-18-23-25-30-31 gennaio + 1 febbraio
dalle ore 21 alle ore 22:30 – sabato 1 febbraio dalle ore 19 alle ore 22:30
- Edizione di Giugno 2020 nelle seguenti date: 11-12-13-18-19-20 giugno
dalle ore 21 alle ore 22.30 – sabato 20 giugno dalle ore 19 alle ore 22.30
Gli orari dei corsi per l’anno 2021 saranno pubblicati a dicembre del 2020.
Per ricevere informazioni e/o iscriversi potete farlo in diversi modi:
- inviare una mail all’indirizzo: resurrexit.vox@gmail.com
- recandovi di persona presso l’Ufficio Parrocchiale aperto nei giorni MAR-MER-GIO dalle ore 17:00 alle ore 19:00
“Sposarsi in Chiesa” é una scelta di vita, che impegna nella morale del vivere quotidiano e nella finalità della vita di coppia. Siamo insieme nel nome del Signore, siamo insieme per sempre, siamo insieme per una missione: perpetuare nel tempo la paternità di Dio. Ricevere il sacramento del matrimonio – a cui il corso per i fidanzati si finalizza – impegna a vivere il dono del Signore per sé e per la comunità. “Sarete miei testimoni nell’amore“.
I corsi per i fidanzati non possono esaurire la preparazione al matrimonio, ma, come affermano i Vescovi italiani nel Direttorio di pastorale familiare, «la forma più rispondente alla realtà del matrimonio e alle esigenze attuali, è quella degli itinerari di fede. Tale forma non è solo da privilegiare, ma deve diventare sempre più la “norma” nel cammino di preparazione al matrimonio, …In particolare, il metodo e i contenuti di questi itinerari devono ispirare ogni forma di preparazione, a partire dai cosiddetti “corsi per fidanzati”».
(Udienza generale del 27/5/2015)
Documenti e istruzioni per la pratica del matrimonio concordatario*
RELIGIOSI
a) Certificato di Battesimo uso matrimonio (comprensivo cioè delle note marginali);
b) Certificato di Cresima;
c) Certificato di stato libero (se occorre).
CIVILI
a) Contestuale (cittadinanza, residenza e stato libero) in carta libera.
b) Certificato di Eseguite Pubblicazioni Civili per un matrimonio concordatario
Certificato di Battesimo
Il certificato non deve superare i sei mesi dall’emissione. La scadenza si giustifica per la presenza di eventuali annotazioni marginali sull’atto di battesimo che possono alterare lo stato giuridico del/la nubendo/a.
Certificato di Cresima
Il certificato non ha scadenza.
Stato libero ecclesiastico
Il Parroco che istruisce la pratica redige anche la prova testimoniale di stato libero dei nubendi che dopo il sedicesimo anno di età hanno dimorato in una Diocesi diversa da quella in cui hanno il domicilio.
Certificato Contestuale
È un documento cumulativo da richiedere in carta libera presso lo sportello demografico del proprio Municipio che contiene: – residenza – cittadinanza – stato libero.
La pratica matrimoniale a norma del can. 1115 C.J.C., si può svolgere indifferentemente nella parrocchia di domicilio di uno dei due nubendi.
Tutti i passaggi della pratica
- Recarsi presso la parrocchia di uno dei due nubendi e prendere appuntamento con il parroco per dare inizio alla pratica matrimoniale.
- Il giorno concordato i nubendi porteranno tutti i *documenti necessari al parroco, che rilascerà loro il Modello X (Richiesta di pubblicazioni civili), che dovranno consegnare all’Ufficio dello Stato Civile del Municipio. Trascorso il tempo di affissione delle pubblicazioni, il Municipio restituirà ai nubendi il Certificato di Avvenute Pubblicazioni Civili, da riconsegnare al Parroco.
- Contemporaneamente all’affissione in municipio, il Parroco provvederà ad affiggere le pubblicazioni di matrimonio in chiesa, per un periodo di otto giorni (due domeniche). Qualora uno dei nubendi non appartenga alla parrocchia che istruisce la pratica, dovrà inoltrare anche al proprio parroco la richiesta di pubblicazioni, ritirare il modulo di avvenute pubblicazioni e riconsegnarlo al Parroco che istruisce la pratica.
- Infine i nubendi dovranno portare la documentazione (che il Parroco avrà raggruppato e consegnato loro in busta chiusa) all’Ufficio Matrimoni della Diocesi di Roma, presso il Palazzo del Vicariato di Roma, per ottenere il Nulla Osta (da riconsegnare al parroco).
Scarica la la lista dei documenti e la descrizione delle pratiche
in versione PDF stampabile
Dopo il matrimonio
Dopo il matrimonio, la parrocchia propone ai giovani sposi diverse opportunità per poter proseguire in ambito parrocchiale il proprio cammino di coppia e famiglia: una di queste è il gruppo giovani coppie, con incontri che si svolgono una volta al mese.